Laserterapia
Scopri i trattamenti di laserterapia veterinaria
Il termine LASER è l’acronimo di Light Amplification by the Stimulated Emission of Radiation, ossia un’onda luminosa monocromatica, ad elevata efficienza, capace di favorire e accelerare i normali processi di guarigione.
L’efficacia della Laserterapia negli animali è scientificamente testata da studi universitari e da studi clinici effettuati da medici veterinari.
La laserterapia rappresenta un supporto alle comuni terapie farmacologiche e il trattamento di elezione nei confronti di alcune patologie che non rispondono alle terapie tradizionali.
Grazie all’azione antinfiammatoria e analgesica il laser è indicato nel trattamento di numerose patologie, tra le quali:
- artrosi;
- ernia del disco;
- fistole perianali;
- ferite cutanee;
- traumi;
- granulomi da leccamento;
- strappi e stiramenti muscolari.
Come avviene una seduta di laserterapia? In cosa consiste?
Caratteristiche della laserterapia veterinaria:
- Indolore – la seduta di laserterapia è assolutamente indolore per il paziente animale;
- Nessuna sedazione – tutte le applicazioni di laserterapia vengono eseguite con animale sveglio;
- Il proprietario può assistere al trattamento – è possibile assistere alla seduta, insieme al medico veterinario, indossando degli appositi occhiali protettivi;
- Ben tollerata dall’animale – veloce da applicare, rapida nella risposta, porta a un veloce recupero delle funzionalità compromesse e al miglioramento della qualità di vita:
- da 4 a 10 trattamenti effettuati a giorni alterni oppure due volte alla settimana;
- ogni seduta ha una durata di pochi minuti, in relazione al caso da trattare.
* foto: seduta di laserterapia in un serpente con manipolo Mphi Orange