Maltrattamento degli animali
Come comportarsi e a chi segnalarlo?
Maltrattare gli animali è per noi qualcosa di inconcepibile ed intollerabile.
Secondo i dati analizzati dal Rapporto Zoomafia 2018 ‘Crimini e animali’ di Lav, in Italia le denunce per reati a danno degli animali sono aumentate, nel 2017, quasi del 4% rispetto all’anno precedente.
In questo approfondimento vogliamo quindi spiegarvi come muovervi in caso doveste trovarvi costretti a denunciare questi spiacevoli avvenimenti.
A chi segnalare
Vi sono autorità competenti differenti in base alla tipologia di animale coinvolto:
- per gli animali domestici andranno contattati Polizia Locale o Carabinieri;
- per gli animali selvatici vanno informati Polizia della Città Metropolitana oppure Polizia di Stato o, in alternativa, l’unità forestale dei Carabinieri.
Quali casi denunciare
Chiunque sia a conoscenza di atti violenti sugli animali ha il dovere morale di denunciare chi:
- “cagiona la morte di un animale;
- cagiona lesioni ad un animale;
- sottopone un animale a strazio o sevizie;
- sottopone gli animali a comportamenti e fatiche insopportabili per le loro caratteristiche etologiche;
- sottopone gli animali a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi;
- li adopera in giochi, spettacoli o lavori insostenibili per la loro natura, valutata secondo le loro caratteristiche etologiche;
- somministra agli animali sostanze stupefacenti;
- promuove o organizza o dirige combattimenti o competizioni non autorizzate tra animali che possono metterne in pericolo l’integrità fisica;
- abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività;
- li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura.”
Tutte queste situazioni, qualora il comportamento umano sia dettato da crudeltà e non sia necessario, sono severamente punite dalla legge, come disciplinato dal Titolo IX bis del Codice Penale (Dei delitti contro il sentimento per gli animali) e sancito dalla legge 189/2004.
Lo staff della Clinica Veterinaria Modena Sud